mercoledì 12 novembre 2008

Come cucino le lenticchie per Natale?

Arriva il freddo e Nonno Mario consiglia... la Polenta, la Minestra di Farro, la Zuppa di Legumi e Cereali e .... le Lenticchie!

Sembra che la lenticchia sia il legume più antico, già coltivato nel 7000 a.C. , diffuso poi velocemente in tutto il Mediterraneo dove divenne il cibo base dei popoli poveri della Grecia e di Roma.

Ha un grandissimo valore nutritivo, essendo infatti ricca di proteine, vitamine e sali minerali.

Il sapore di questi legumi varia a seconda delle dimensioni e del colore e senz'altro le più gustose sono quelle piccole.

Vanno sempre conservate lontano dall'umidità, e, una volta aperte, preferibilmente in un contenitore di vetro riposto in un luogo fresco, asciutto e buio così da potersi conservare anche per un anno.

Per quanto riguarda la cottura si consiglia l'uso di pentole di acciaio, ghisa o terracotta e non di alluminio in quanto diventerebbero nere.

Oltre al classico Cotechino con Leticchie, molte sono le ricette che vedono il loro utilizzo... provare per credere!

Ricetta lenticchie in umido

INGREDIENTI:

300 g. di lenticchie
50 g. di pancetta tesa
mezza cipolla di Tropea
olio extra vergine di oliva
4 pomodori pelati
l.1,5 di brodo di carne
sale e pepe

PREPARAZIONE:

Mettete in un tegame mezza cipolla affettata sottilmente, aggiungete olio di oliva extra vergine e fate soffriggere leggermente, aggiungete quindi la pancetta tagliata a dadini piccoli, dopo circa 5 minuti unite le lenticchie crude che avrete lavato con cura, mescolate ed aggiungete i pomodori pelati, mescolate ed unite un po' di brodo, lasciate cuocere per circa due ore aggiungendo via via altro brodo e regolate di sale e pepe. Servite ben calde con crostini di pane nel piatto.

Ricetta risotto con le lenticchie

INGREDIENTI:

150 g. di lenticchie
300 g. di riso

100 g. di burro
50 g. di parmigiano
1 cipolla
100 cl di brodo
sale e pepe

PREPARAZIONE:

Lasciare a bagno le lenticchie per una notte, quindi metterle in acqua fredda e cuocerle per 30 minuti. Scolarle e tenere da parte il liquido di cottura.
Rosolare nel burro la cipolla, unire le lenticchie, sale, pepe e due mestoli di acqua di cottura e cuocere per 30 minuti su fuoco vivace.

Unire il riso e poco alla volta il brodo sino a completa cottura. Servire con parmigiano grattugiato.

domenica 12 ottobre 2008

Arrivano i cesti regalo!

Le confezioni alimentari hanno conquistato, già da qualche anno, il primo posto tra i tipi di regalo che gli italiani sono pronti ad acquistare per il Natale, riducendo così' i rischi di regali "sbagliati" e ottimizzando la spesa con acquisti utili, destinati a trovare posto nelle dispense di ogni casa.

Ed ecco che regalare prodotti alimentari genuini, tipici e artigianali diventa un'idea preziosa e sempre gradita.

Tante idee per stupire amici parenti e ottime soluzioni per regali aziendali: accurate combinazioni di specialità gastronomiche locali raccolte in deliziosi cestini per un dono di sicuro effetto.

Nonno Mario presenta i suoi cesti in tre diverse dimensioni: Mignon, Medium e Gold tutti confezionati con la massima cura e nel rispetto dei molteplici dettagli.

Inoltre... in ciascun cesto è possibile inserire una bottiglia di un pregiato vino DOC piemontese: LANGHE BIANCO, DOLCETTO D'ALBA, BARBERA D'ALBA oppure LANGHE NEBBIOLO